fbpx
freeemg.jpg

FREEEMG è un dispositivo wireless per l'analisi dell'elettromiografia di superficie (EMG). Permette di valutare l'attivazione muscolare, per qualsiasi parte del corpo, senza alterare il movimento naturale della persona sottoposta al test, proprio perchè non ha cavi nè fili.

Fornisce informazioni sulla durata e l'ampiezza dell'attivazione muscolare monitorando l'attività dei muscoli testati.

Il sistema FREEEMG utilizza sonde sEMG wireless che consentono una valutazione non invasiva dello stato di attivazione delle catene muscolari.

La valutazione dell’attività muscolare è fondamentale per valutare lo stato di salute del paziente e poter intervenire con percorsi terapeutici altamente personalizzati.

BTS FREEEMG viene utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui:

1. Valutazione clinica: per valutare movimenti funzionali come postura, equilibrio, andatura in pazienti con condizioni quali traumi, malattie neurologiche o disturbi ortopedici.

2. Valutazione sportiva: per valutare le prestazioni degli atleti e identificare potenziali aree di miglioramento nella tecnica o nella forza.

3. Ricerca: studiare il movimento umano in una vasta gamma di applicazioni.

Valutazione pre e post trattamento

Pianificazione del trattamento terapeutico o chirurgico in ortopedia

Valutazione dinamica e statica nei pazienti neurologici

Riabilitazione posturale

Prevenzione degli infortuni e miglioramento delle prestazioni sportive

E per chi lavora in piscina?

Le sonde EMG wireless sono disponibili anche nella versione H2O, appositamente progettata per la misurazione dell'acqua.

Grazie ad uno speciale gel protettivo, l'elettronica e i componenti inclusi nella custodia sono completamente impermeabili e consentono l'immersione delle sonde in acqua
fino ad una profondità di 3 metri.

Sei curioso di conoscere l'offerta speciale di FREEEMG per acquisti entro l'anno? 
Contattaci per avere materiale informativo e un preventivo di spesa che comprende il dispositivo e la FORMAZIONE.


nirvana4-1-1200x674.jpg

Cosa prova il paziente quando esegue esercizi terapeutici nuotando con i delfini, camminando in un prato di fiori, scoppiando palloncini tutti intorno a lui o giocando in scenari ogni volta diversi che lo circondano?

La realtà virtuale costituisce un approccio innovativo e promettente per la riabilitazione cognitiva e motoria. Non ha mosso solo l'immaginazione degli appassionati di fantascienza ma anche i medici e i ricercatori clinici della vita reale. 

La letteratura si è arricchita notevolmente negli ultimi 10 anni, infatti sono stati pubblicati oltre 500 studi sia sui risultati di origine neurologica (ictus, subacuti e cronici, sclerosi multipla, parkinson, tetraplegia) sia sui risultati di origine ortopedica, geriatrica e pediatrica. Questa prolificazione di pubblicazioni è senz'altro indice del grande interesse della comunità scientifica verso l'argomento.

Anche le soluzioni tecnologiche negli ultimi anni si sono evolute notevolmente, nella direzione della eliminazione di supporti per il paziente, come il classico occhiale per la realtà virtuale, accessorio abbastanza ingombrante che rischia di compromettere la naturalità della postura. 

Infatti per i nuovi sistemi non si parla più di realtà virtuale ma piuttosto di realtà IMMERSIVA.

Quali sono i vantaggi della realtà immersiva in riabilitazione?

La MOTIVAZIONE 
Il paziente è più motivato nel seguire il percorso riabilitativo. Il gioco (exergame) ha degli obiettivi chiari, è coinvolgente e aumenta la motivazione al raggiungimento del risultato. 
La VARIETA' degli esercizi proposti e delle patologie trattabili
Dagli esercizi occupazionali, a quelli del controllo neuromotorio di arto superiore, inferiore e del tronco, tutti gli esercizi/scenari sono impostati sulle reali condizioni del paziente e sono adattabili al progredire del pz.
La MISURABILITA' 
L'oggettivazione è diventato elemento fondamentale in riabilitazione, sia per impostare la complessità dell'esercizio che per misurare i risultati con dati oggettivi.

Numerosi studi suggeriscono che la realtà immersiva possa costituire un approccio riabilitativo motivante e divertente e persino più coinvolgente rispetto alla terapia convenzionale. Sebbene vi possa essere la percezione che le persone sottoposte a tali programmi riabilitativi potrebbero trovare tale tecnologia difficile da usare, le evidenze indicano quest’approccio come ben accettato dai pazienti e facilmente usabile.

La realtà immersiva offre anche la capacità di personalizzare le esigenze di trattamento fornendo al contempo una maggiore standardizzazione dei protocolli di valutazione e training riabilitativo.  Fornisce un mezzo unico in cui la terapia può essere fornita in un contesto funzionale, mirato, motivante; inoltre le istruzioni date del terapista durante il training e la performance del paziente possono essere prontamente documentate e rintracciate.

I continui progressi nella tecnologia della realtà immersiva, insieme alle concomitanti riduzioni dei costi correlati, hanno favorito lo sviluppo di sistemi più facilmente utilizzabili, vantaggiosi e accessibili che possono implementare la riabilitazione motoria e cognitiva. 

BTS NIRVANA, il nuovo sistema di realtà immersiva 

Dall'azienda leader al mondo per l'analisi del movimento nasce NIRVANA, il sistema di riabilitazione in realtà immersiva che aumenta la motivazione nella riabilitazione neuromotoria, ideale per pazienti neurologici e per pazienti ortopedici che devono migliorare il controllo motorio.

NIRVANA è il primo sistema markerless che consente una completa immersione visiva e uditiva in un ambiente virtuale, senza l'ausilio di alcun dispositivo invasivo che ne limiti o alteri la libertà di interazione.


COME FUNZIONA

Il sistema crea degli scenari a parete o a pavimento (o entrambi) e il paziente interagisce liberamente con gli stimoli proposti. Un sistema di analisi del movimento rileva il comportamento del paziente e modifica le scene fornendo un feedback audiovisivo stimolante e riabilitante, con una immersione totale del corpo.

Basato su un dispositivo optoelettronico a raggi infrarossi, NIRVANA crea ambienti virtuali proiettabili su superfici orizzontali e verticali, con i quali il paziente è in grado di interagire attraverso il semplice movimento.

Gli specifici esercizi riabilitativi contenuti nella amplia libreria presentano diverse modalità e livelli di difficoltà crescenti. Sono inoltre caratterizzati da numerosi feedback sensoriali: rispetto a un approccio terapeutico convenzionale, il paziente riceve maggiori stimoli cognitivi e motori che agiscono sul profilo motivazionale.

NIRVANA trova la sua collocazione all'interno di qualunque centro che si occupi di riabilitazione di pazienti con deficit sensori motori agli arti inferiori e superiori e cognitivi, siano essi dovuti all'effetto di lesioni centrali, come negli stroke e nei traumi cranici, o causati da malattie neurologiche a decorso cronico e progressivo, quali la Malattia di Parkinson e la Sclerosi Multipla. Le applicazioni sono quindi ORTOPEDICHE e NEUROLOGICHE.

Il sistema, caratterizzato da una elevata versatilità, mette a disposizione del fisioterapista un set di esercizi predefiniti per l'arto superiore, per l'arto inferiore e per il controllo del tronco.

Quali sono i vantaggi di dotarsi di NIRVANA per un centro di Fisioterapia/Riabilitazione?

Non sono sufficienti spazi dedicati. NIRVANA si adatta a qualsiasi parete bianca o pavimento, quindi si presta ad essere utilizzato anche nei centri di piccole dimensioni.
Il suo costo non è superiore ad una apparecchiatura di terapia fisica, quindi i tempi di rientro della spesa - vista anche l'ampia scelta di patologie trattabili - sono più che ragionevoli.
NIRVANA può dotare il tuo centro di una reale tecnologia innovativa, ampiamente validata dalla letteratura. Con NIRVANA aumenti i tuoi standard di qualità e offri ai pazienti una esperienza riabilitativa senza pari.

Vuoi saperne di più? Compila il form.

Ti contatteremo presto così ci farai sapere se desideri ricevere un preventivo oppure se vuoi approfondire l'argomento con una dimostrazione del sistema, anche in remoto.

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

Chiedi un appuntamento informativo

Ti verranno illustrate le nostre soluzioni di realtà immersiva con i relativi costi.

Processeremo i tuoi dati personali come da nostra Privacy Policy. Potrai sempre disiscriverti alla nostra newsletter alla fine delle nostre email. 

Close

coinvolgimento-del-paziente.jpg

Tecnologia a supporto del terapista per la valutazione e l’esercizio terapeutico.

Un sistema digitale che misura il movimento, composto da un sensore indossabile (dispositivo medico) e da un software per l’elaborazione dei dati.

Supporta il professionista nella valutazione della funzionalità motoria e nell’esecuzione dell’esercizio terapeutico del paziente in 3 step:

  1. VALUTAZIONE – Misura in modo oggettivo le funzioni motorie del paziente, dal test del cammino, al time up and go ed equilibrio fino ai test sul ROM.
  2. ESERCIZI – Allena il paziente con biofeedback nell’equilibrio statico e dinamico e nell’aumento dell’escursione articolare.
  3. COMPARAZIONE – Confronta i report prima e dopo il percorso riabilitativo e misura il miglioramento con dati oggettivi.

 

VANTAGGI

Misurazione oggettiva. Con baiobit misuri il movimento dei pazienti con dati oggettivi. Confrontando i report ottenuti nelle varie sessioni, monitori i progessi del percorso terapeutico.

Coinvolgimento del paziente. Alla fine di ogni sessione ottieni un report di facile lettura. Sarà semplice e chiaro mostrare ai tuoi pazienti i progressi ottenuti nel tempo, comparando i dati ricavati durante le diverse fasi del percorso terapeutico.

Terapia con biofeedback. Accedi al software e scopri gli esercizi terapeutici supportati da biofeedback. Durante l’esecuzione il paziente riceve segnali sonori e visivi che lo coinvolgono attivamente e ne velocizzano il recupero.

Progettazione percorso riabilitativo. Baiobit ti supporta nella scelta del miglior percorso da proporre al singolo paziente. Grazie alla ripetibilità della misurazione del movimento, monitori l’evolversi delle abilità motorie del paziente durante le varie sessioni.

HARDWARE

Un dispositivo medico leggero e maneggevole pensato per effettuare misure precise e veloci. Il kit è composto da:

  • 1 sensore di movimento indossabile che non interferisce sulla naturalezza dei gesti
  • 3 cinture di varie lunghezze adattabili ai diversi distretti corporei

SOFTWARE

Un’applicazione user-friendly costantemente aggiornata per occuparti dei tuoi pazienti ottenendo risultati immediati attraverso:

  • creazione profilo cliente
  • selezione test ed esercizi
  • acquisizione ed elaborazione dati in real time
  • generazione report di facile lettura
  • comparazione dei dati raccolti

 

RICHIEDI PREVENTIVO


bobo5-1-1200x675.jpg

MIGLIORA EQUILIBRIO, COORDINAZIONE E FORZA

BOBO PRO è una rivoluzionaria tavola da allenamento che trasforma i tradizionali dispositivi di bilanciamento in piattaforme di allenamento interattive.Facile da configurare e utilizzare, Bobo Pro viene corredato da un tablet con schermo touch da 10″ che permette di ottenere un biofeedback in tempo reale di ogni esercizio. Trasforma i dati raccolti dagli allenamenti dei tuoi pazienti in dettagliati report per le analisi cliniche.

 GLI EXERGAMES MIGLIORANO LA COMPLIANCE

Trasforma l’allentamento dell’equilibrio e del core in un gioco. Il SW supporta tutti i giochi Android che riconoscono l’accelerometro.

ESTREMA FACILITA’ di UTILIZZO 

La tavola si collega immediatamente con il tablet tramite bloutooth.

PROGRAMMI DI TRAINING PERSONALLIZATI Costruisci per ogni tuo paziente una serie di esercizi su misura.

TEST DI VALUTAZIONE 

Oggettiva i risultati e monitora le performance del tuo paziente.

L’unico limite è la tua fantasia.

Riprogrammare il sistema propriocettivo attraverso dei giochi?

Gli Exergames che uniscono l’aspetto ludico del videogioco a tutta quella tecnologia che grazie all’ausilio di sensori riesce a combinarli con l’aspetto motorio, sono un valido alleato nella prevenzione, cura e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo scheletrico e sono sempre più conosciuti anche in letteratura.

I campi di utilizzo sono molteplici, ecco qualche esempio.

RIABILITAZIONE

Caviglia, ginocchio, anca.

Rappresenta un valido strumento per la prevenzione, cura e trattamento delle patologie muscolo scheletriche, oltra che per la riabilitazione post chirurgica.

SOGGETTI SEDENTARI

Nei soggetti non atleti, sani e che effettuano una vita sedentaria è importante svolgere esercizi propriocettivi per contraster i deficit funzionali conseguenti alla riduzione del movimento. Anche in questo caso il gioco, la competizione e l’obiettivo accrescono la compliance del paziente.

SPORTIVI

Esercizi propriocettivi post traumatici e post chirurgici per il return to play. Attività importante nelle discipline sportive dove la stabilità, l’appoggio del piede e la velocità di riconoscimento del disequilibrio assume importanza nella riprogrammazione del gesto atletico.

ANZIANI E SOGGETTI A RIDOTTA MOBILITA’

Programmi anticaduta che prevedono l’allenamento del sistema propriocettivo e l’evocazione delle reazioni paracadute per migliorare l’equilibrio riducendo in tal modo il rischio di cadute e conseguenti lesioni.

PAZIENTI NEUROLOGICI

Giochi specifici con giochi dalla grafica molto semplice sviluppati appositamente per deficit dell’equilibrio, della coordinazione e dell’attenzione.

Un gioco in particolare, AGROBOBO – pensato per i pazienti che hanno difficoltà a comprendere la relazione virtuale tra il proprio movimento e l’oggetto simbolico (palla, snowborad, ecc. dello schermo) riprodotto nello schermo – riproduce la stessa BOBO balance.

Vuoi saperne di più su BOBO PRO?

First NameLast NameE-mailCONTATTACI SUBITO Start Now


Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S