VSE-9-Copia.jpeg

Le apparecchiature elettromedicali hanno una parte in tensione applicata al paziente e sono pertanto soggette a controlli specifici e più stringenti rispetto alle normali apparecchiature elettriche.
Sono considerate sicure le apparecchiature elettromedicali conformi alla norma CEI 62-148 (che ha recepito in Italia la norma europea IEC 62353).

Cerchiamo di fare chiarezza riguardo le VERIFICHE DI SICUREZZA che periodicamente si devono effettuare sulle apparecchiature elettromedicali utilizzi quotidianamente negli studi medici.

Per prima cosa però capiamo bene cosa si intende per APPARECCHIO ELETTROMEDICALE:
Apparecchio Elettromedicale - (III edizione della Norma CEI EN 60601-1) è un apparecchio elettrico dotato di una PARTE APPLICATA che trasferisce energia verso il o dal PAZIENTE, o rileva tale trasferimento di energia verso il o dal PAZIENTE e che è dotato di non più di una connessione ad una particolare ALIMENTAZIONE DI RETE; ed previsto dal suo FABBRICANTE per essere impiegato nella diagnosi, trattamento o monitoraggio di un PAZIENTE oppure per compensare, lenire una malattia, le lesioni o le menomazioni.

Per questo è IMPORTANTE una pianificazione di verifica periodica e di manutenzione preventiva del tuo parco macchine.
L’obbligatorietà della manutenzione è rilevabile dalla lettura della Legislazione (Sicurezza nei luoghi di Lavoro, Autorizzazione e Accreditamento Istituzionale, Direttive, etc.) L’obbligo di far eseguire la verifica di sicurezza alle apparecchiature elettromedicali, ricade sul datore di lavoro/legale rappresentante.

La periodicità delle verifiche è stabilita innanzitutto dal costruttore dell’apparecchio, il quale deve espressamente indicarlo nella documentazione allegata all’apparecchio stesso. I principali riferimenti normativi sono il D.Lgs. 81/08 dall’art. 80 all’art. 87 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), e le norme CEI 62-5 e la più attuale CEI 62-148.
In mancanza di indicazioni (ad es. vecchi apparecchi) la periodicità delle prove, (da 6 a 36 mesi) deve essere stabilita da persona qualificata sulla base del livello di rischio; generalmente ove non indicato e ove il rischio e’ ritenuto basso, la periodicità comune e’ biennale.

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO

Ma quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta dell’azienda che ti offre questo servizio?

1. PERSONALE QUALIFICATO NEL BIOMEDICALE. I tecnici devono seguire periodicamente corsi di aggiornamento sulle normative e sulle metodiche di verifica.

2. AZIENDA CERTIFICATA in grado di gestire la parte documentale e le scadenze senza che te ne debba preoccupare.

3. AZIENDA CHE GARATISCA una parte documentale chiara e di semplice lettura.

È fondamentale quindi non fermarsi al PREZZO del servizio, che ha la sua importanza considerandolo un costo che non porta a nessun guadagno aggiuntivo, ma far si che il tuo apparecchio elettromedicale sia sicuro per te e per il tuo paziente, che funzioni secondo gli standard previsti dall’azienda produttrice dal punto di vista dell’idoneità terapeutica e avere la certezza che la quantità di energia che ti predisponi di erogare sul paziente sia corretta.

IL NOSTRO SERVIZIO COMPRENDE:

Controllo visivo dell’apparecchiatura



Verifica di sicurezza elettrica


Report PDF e cartaceo


Notifica immediata dell’eventuale non conformità



Gestione e archivio dati


Reminder annuale


COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO


nirvana4-1-1200x674.jpg

Cosa prova il paziente quando esegue esercizi terapeutici nuotando con i delfini, camminando in un prato di fiori, scoppiando palloncini tutti intorno a lui o giocando in scenari ogni volta diversi che lo circondano?

La realtà virtuale costituisce un approccio innovativo e promettente per la riabilitazione cognitiva e motoria. Non ha mosso solo l'immaginazione degli appassionati di fantascienza ma anche i medici e i ricercatori clinici della vita reale. 

La letteratura si è arricchita notevolmente negli ultimi 10 anni, infatti sono stati pubblicati oltre 500 studi sia sui risultati di origine neurologica (ictus, subacuti e cronici, sclerosi multipla, parkinson, tetraplegia) sia sui risultati di origine ortopedica, geriatrica e pediatrica. Questa prolificazione di pubblicazioni è senz'altro indice del grande interesse della comunità scientifica verso l'argomento.

Anche le soluzioni tecnologiche negli ultimi anni si sono evolute notevolmente, nella direzione della eliminazione di supporti per il paziente, come il classico occhiale per la realtà virtuale, accessorio abbastanza ingombrante che rischia di compromettere la naturalità della postura. 

Infatti per i nuovi sistemi non si parla più di realtà virtuale ma piuttosto di realtà IMMERSIVA.

Quali sono i vantaggi della realtà immersiva in riabilitazione?

La MOTIVAZIONE 
Il paziente è più motivato nel seguire il percorso riabilitativo. Il gioco (exergame) ha degli obiettivi chiari, è coinvolgente e aumenta la motivazione al raggiungimento del risultato. 
La VARIETA' degli esercizi proposti e delle patologie trattabili
Dagli esercizi occupazionali, a quelli del controllo neuromotorio di arto superiore, inferiore e del tronco, tutti gli esercizi/scenari sono impostati sulle reali condizioni del paziente e sono adattabili al progredire del pz.
La MISURABILITA' 
L'oggettivazione è diventato elemento fondamentale in riabilitazione, sia per impostare la complessità dell'esercizio che per misurare i risultati con dati oggettivi.

Numerosi studi suggeriscono che la realtà immersiva possa costituire un approccio riabilitativo motivante e divertente e persino più coinvolgente rispetto alla terapia convenzionale. Sebbene vi possa essere la percezione che le persone sottoposte a tali programmi riabilitativi potrebbero trovare tale tecnologia difficile da usare, le evidenze indicano quest’approccio come ben accettato dai pazienti e facilmente usabile.

La realtà immersiva offre anche la capacità di personalizzare le esigenze di trattamento fornendo al contempo una maggiore standardizzazione dei protocolli di valutazione e training riabilitativo.  Fornisce un mezzo unico in cui la terapia può essere fornita in un contesto funzionale, mirato, motivante; inoltre le istruzioni date del terapista durante il training e la performance del paziente possono essere prontamente documentate e rintracciate.

I continui progressi nella tecnologia della realtà immersiva, insieme alle concomitanti riduzioni dei costi correlati, hanno favorito lo sviluppo di sistemi più facilmente utilizzabili, vantaggiosi e accessibili che possono implementare la riabilitazione motoria e cognitiva. 

BTS NIRVANA, il nuovo sistema di realtà immersiva 

Dall'azienda leader al mondo per l'analisi del movimento nasce NIRVANA, il sistema di riabilitazione in realtà immersiva che aumenta la motivazione nella riabilitazione neuromotoria, ideale per pazienti neurologici e per pazienti ortopedici che devono migliorare il controllo motorio.

NIRVANA è il primo sistema markerless che consente una completa immersione visiva e uditiva in un ambiente virtuale, senza l'ausilio di alcun dispositivo invasivo che ne limiti o alteri la libertà di interazione.


COME FUNZIONA

Il sistema crea degli scenari a parete o a pavimento (o entrambi) e il paziente interagisce liberamente con gli stimoli proposti. Un sistema di analisi del movimento rileva il comportamento del paziente e modifica le scene fornendo un feedback audiovisivo stimolante e riabilitante, con una immersione totale del corpo.

Basato su un dispositivo optoelettronico a raggi infrarossi, NIRVANA crea ambienti virtuali proiettabili su superfici orizzontali e verticali, con i quali il paziente è in grado di interagire attraverso il semplice movimento.

Gli specifici esercizi riabilitativi contenuti nella amplia libreria presentano diverse modalità e livelli di difficoltà crescenti. Sono inoltre caratterizzati da numerosi feedback sensoriali: rispetto a un approccio terapeutico convenzionale, il paziente riceve maggiori stimoli cognitivi e motori che agiscono sul profilo motivazionale.

NIRVANA trova la sua collocazione all'interno di qualunque centro che si occupi di riabilitazione di pazienti con deficit sensori motori agli arti inferiori e superiori e cognitivi, siano essi dovuti all'effetto di lesioni centrali, come negli stroke e nei traumi cranici, o causati da malattie neurologiche a decorso cronico e progressivo, quali la Malattia di Parkinson e la Sclerosi Multipla. Le applicazioni sono quindi ORTOPEDICHE e NEUROLOGICHE.

Il sistema, caratterizzato da una elevata versatilità, mette a disposizione del fisioterapista un set di esercizi predefiniti per l'arto superiore, per l'arto inferiore e per il controllo del tronco.

Quali sono i vantaggi di dotarsi di NIRVANA per un centro di Fisioterapia/Riabilitazione?

Non sono sufficienti spazi dedicati. NIRVANA si adatta a qualsiasi parete bianca o pavimento, quindi si presta ad essere utilizzato anche nei centri di piccole dimensioni.
Il suo costo non è superiore ad una apparecchiatura di terapia fisica, quindi i tempi di rientro della spesa - vista anche l'ampia scelta di patologie trattabili - sono più che ragionevoli.
NIRVANA può dotare il tuo centro di una reale tecnologia innovativa, ampiamente validata dalla letteratura. Con NIRVANA aumenti i tuoi standard di qualità e offri ai pazienti una esperienza riabilitativa senza pari.

Vuoi saperne di più? Compila il form.

Ti contatteremo presto così ci farai sapere se desideri ricevere un preventivo oppure se vuoi approfondire l'argomento con una dimostrazione del sistema, anche in remoto.

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

Chiedi un appuntamento informativo

Ti verranno illustrate le nostre soluzioni di realtà immersiva con i relativi costi.

Processeremo i tuoi dati personali come da nostra Privacy Policy. Potrai sempre disiscriverti alla nostra newsletter alla fine delle nostre email. 

Close

dolore-incompreso.jpg

La spiegazione dell'origine di un dolore è una delle prime richieste di un paziente all'inizio di un programma riabilitativo o di un intervento terapeutico in genere. Un prezioso momento che rafforza l'alleanza terapeutica tra paziente e terapista. 

I pazienti cercano risposte concrete e sono poco inclini ad accettare risposte nebulose. Così, fornire una spiegazione convincente a disturbi rimasti irrisolti e incompresi diviene un obiettivo primario per ogni terapista.

Ecco un esempio concreto: oltre il 90% dei pazienti con una diagnosi di lombalgia cronica si sottopone a visite e indagini diagnostiche. Ognuno di loro nutre precise aspettative nei confronti dei professionisti a cui si affidano.

Si aspetta da loro rassicurazioni, consigli e spiegazioni chiare sulla diagnosi e la cura dei propri sintomi: tutte queste aspettative influenzano la guarigione, come si legge in questo studio canadese.

Da qui l'idea di origine del sensore inerziale baiobit: offrire una misurazione oggettiva del movimento articolare, dell'equilibrio e del cammino, per facilitare la comunicazione tra fisioterapista e paziente e rafforzare così la fiducia da parte del paziente e l'alleanza terapeutica verso un'obiettivo condiviso.

Infatti quantificare i movimenti articolari con un’ispezione visiva è estremamente difficile e proprio per questo motivo è necessario l’uso di strumenti affidabili che permette di valutare attraverso dati oggettivi anche piccoli miglioramenti.

Il supporto della tecnologia diventa ancora più importante nell’analisi di movimenti complessi, come il cammino, poiché consente la misurazione di grandezze altrimenti non rilevabili, tra cui velocità, lunghezza del passo, simmetria, fase di appoggio, fase di volo e movimenti del bacino. Questi parametri sono fondamentali per monitorare eventuali scompensi motori, che potrebbero favorire il perdurare della problematica o il peggioramento della stessa. 

Nelle problematiche lombari, per esempio, le misurazioni del cammino consentono di valutare una diminuzione delle rotazioni fisiologiche del bacino che denotano un aumento di rigidità della muscolatura paraspinale. Oppure permettono di misurare una diminuzione della velocità del cammino, che quando è inferiore ad 1 denota un aumentato del rischio caduta.

In questo contesto, la tecnologia inerziale è la prima scelta per affidabilità e comodità d’uso. Nella fase di valutazione, infatti, permette di ottenere dati oggettivi attraverso diversi test di:

-articolarità del tronco

-cammino

-equilibrio

-Timed Up&Go

Non solo test e valutazione...

Lo stesso sensore consente anche di affiancare un percorso di riabilitazione basato su esercizi terapeutici guidati da biofeedback che aiutano il paziente ad acquisire consapevolezza riguardo al proprio movimento, garantendo ottimi risultati. 

baiobit è un sistema digitale che misura il movimento di QUALSIASI DISTRETTO ANATOMICO. E' composto da un sensore indossabile (dispositivo medico) e da un software per l'elaborazione dei dati.

Baiobit nasce dalla azienda BTS Bioengeneering, golden standard dei sistemi di analisi del movimento. L'idea di base era quella di creare un sistema semplice e molto intuitivo per misurare oggettivamente i miglioramenti dei pazienti, aspetto fondamentale perchè:

- migliora il valore percepito del fisioterapista 

- migliora la comunicazione tra paziente e professionista. 

Con baiobit puoi fare:

- analisi del cammino

- test sull'equilibrio statico e dinamico ed esercizi in biofeedback

- test per il ROM articolare ed esercizi in biofeedback

- e ancora molto altro.

BAIOBIT: A cosa serve?

Supporta il professionista nella valutazione della funzionalità motoriae nell'esecuzione dell'esercizio terapeutico del paziente 

in 3 step:

Valutazione

Misura in modo oggettivo le funzioni motorie del paziente, dal test del cammino, al time up and go ed equilibrio fino ai test sul ROM.

Esercizi

Allena il paziente con biofeedback nell'equilibrio statico e dinamico e nell'aumento dell'escursione articolare.

Comparazione

Confronta i report prima e dopo il percorso riabilitativo e misura il miglioramento con dati oggettivi.

A chi è rivolto?

baiobit è pensato per tutti i professionisti che si occupano di analisi del movimento in diversi ambiti:

Ortopedico
Neurologico
Muscolo scheletrico
Geriatrico
Sportivo

VANTAGGI

1. MISURAZIONE OGGETTIVA

Con baiobit misuri il movimento dei pazienti con dati oggettivi. Confrontando i report ottenuti nelle varie sessioni, monitori i progessi del percorso terapeutico.

2. COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE

Alla fine di ogni sessione ottieni un report di facile lettura. Sarà semplice e chiaro mostrare ai tuoi pazienti i progressi ottenuti nel tempo, comparando i dati ricavati durante le diverse fasi del percorso terapeutico.

3. TERAPIA CON BIOFEEDBACK

Accedi al software e scopri gli esercizi terapeutici supportati da biofeedback. Durante l'esecuzione il paziente riceve segnali sonori e visivi che lo coinvolgono attivamente e ne velocizzano il recupero.

4. PROGETTAZIONE PERCORSO RIABILITATIVO

Con baiobit misuri il movimento dei pazienti con dati oggettivi. Confrontando i report ottenuti nelle varie sessioni, monitori i progessi del percorso terapeutico.

5. TUTTO QUESTO AD UN COSTO CHE NON TI ASPETTI 

Vuoi saperne di più su baiobit ?

Inviaci una richiesta di informazioni. Ti contatteremo via email al più presto.


264A0618-1200x663.jpg


Lo scorso ottobre una nuova tecnologia progettata per valutare la salute ossea, alternativa alla tradizionale MOC, è entrata nelle Linee Guida ministeriali inter-societarie, pubblicate dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) per la Diagnosi, la stratificazione del rischio e la continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità (https://snlg.iss.it/?cat=6)

Si tratta della tecnologia R.E.M.S. che utilizza non più i raggi X ma gli ultrasuoni, una alternativa non invasiva all'esame sulla salute ossea e alla diagnosi dell'osteoporosi.

La tecnologia R.E.M.S. rappresenta un innovativo approccio non invasivo per la diagnosi dell'osteoporosi e per la valutazione della salute ossea, integrando l'analisi delle immagini ecografiche e dei corrispondenti segnali ultrasonici grezzi non filtrati (RF). Gli algoritmi di elaborazione identificano autonomamente le regioni di interesse (ROI) sfruttando sia i dettagli morfologici delle immagini che le caratteristiche spettrali dei segnali RF. Le acquisizioni rumorose e gli artefatti sono automaticamente scartati e la diagnosi non è condizionata dalla presenza di artrosi, scoliosi o altre patologie.

Validazione clinica

Ottenuta in collaborazione con il consiglio Nazionale delle Ricerche attraverso studi multicentrici nazionali e internazionali realizzati con i più importanti centri per la diagnosi dell'osteoporosi.


Database

Comprende oltre 10.000 soggetti dai 30 ai 90 anni, raggruppati in intervalli di 5 anni e divisi in tre sottogruppi in base al valore di BMI. I pz sono stati sottoposti ai seguenti esami: scansione DXA del femore prossimale e del rachide lombare (con calcolo TBS)


Portatile

Non richiede interventi strutturali, può essere portato da uno studio all'altro e la versione portatile è adatta anche agli esami domiciliari.


Quali sono i vantaggi della diagnosi e valutazione "Radiation Free"?

L'esame diventa facilmente ripetibile: una volta diagnosticata l'osteoporosi è possibile fare numerosi follow up per monitorare l'andamento della terapia farmacologia o l'andamento di una nuova dieta o di una terapia fisioterapica. 

La tecnologia R.E.M.S. è adatta a tutti i tipi di pazienti: dalle donne in gravidanza e post gravidanza, che spesso attraversano periodi di carenza di calcio, alle donne in menopausa, i pazienti con malattia renale e cronica, osteoporosi giovanile, ai pazienti con maggiore rischio di osteoporosi e fratture, come gli ONCOLOGICI e i DIABETICI.

Quali sono i medici interessati alla valutazione dell'osteoporosi?

Ginecologici
Radiologi
Reumatologi
Ortopedici
Endocrinologi
Fisiatri

Vuoi saperne di più?

Compila il form per essere contattato via email e ricevere maggiori informazioni su Echolight.


Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S