fbpx
ixyon4.jpg

I nuovi modelli di Laser permettono, grazie alle nuove caratteristiche tecniche, di lavorare su una più ampia gamma di patologie con risultati terapeutici molto più evidenti.
Il fatto di avere più lunghezze d’onda e non più solo una, insieme alla possibilità di selezionarle e di avere al contempo tante modalità di emissione (continuo, vari tipi di pulsato e super pulsato), rappresenta una sorta di rivoluzione in ambito laserterapico e permette un utilizzo della terapia a più ampio spettro.

 
Ma ecco i 7 buoni motivi per dotarsi oggi di un nuovo laser:

Ernia al Disco e NEUROPATIE

I nuovi laser Mectronic sono indicati per trattamenti specifici per l'ernia al disco e per le neuropatie. Utilizzare le lunghezze d'onda 650nm e 810nm, che sono le luci indicate in queste casistiche e potendo escludere la lunghezza d'onda 1064nm che da recenti studi si evince riacutizzare il dolore se utilizzata sul tessuto nervoso, l'effetto sul dolore sarà immediato e duraturo. 
Se consideriamo che in Italia oggi soffrono di ernia al disco 2.000.000 di italiani, di età compresa tra i 30 e i 60 anni, si hanno un numero considerevole di trattamenti specifici in più che si possono fare.

Laserterapia e tatuaggi

Il CONTROLLO TERMICO è un brevetto Mectronic Medicale che permette di erogare luce laser tra una soglia minima e massima di temperatura. Questo significa che anche utilizzando una modalità continua non si rischia mai di scottare il paziente.
Non solo. Il controllo termico permette di lavorare anche sui tatuaggi, dove normalmente non è possibile eseguire trattamenti laser. 

Considerando che il 13% della popolazione italiana possiede almeno un tatuaggio, questo si traduce in molti pazienti in più che possono essere trattati nel tuo centro.

Modalità NON OPERATORE DIPENDENTE

I laser Mectronic possono essere utilizzati sia in modalità manuale, grazie al manipolo ultraleggero ed ergonomico, che in modalità NON OPERATORE DIPENDENTE grazie al braccio a tre snodi che ne permette il posizionamento per i trattamenti sul dolore acuto e non solo.

Software "CLINICO"

Mectronic ha investito molto negli ultimi anni per creare un software che renda l’utilizzo della terapia laser estremamente semplice. La nuova versione infatti non parla la lingua “ingegneristica” del progettatore di laser, ma parla il linguaggio clinico del fisioterapista o del medico. Questo è uno dei motivi per cui i laser Mectronic sono tra i più acquistati ed apprezzati.

EBM

L’evidenza in Letteratura. Oltre 10.000 studi pubblicati su PubMed mostrano l’efficacia della Laserterapia, questo è uno dei motivi per cui le mode passeggere non hanno mai intaccato la terapia laser che continua a oggi ad essere una delle metodiche più prescritte e utilizzate negli studi di fisioterapia e nei poliambulatori.

Formazione continua, oltre il post vendita

La Formazione di alto livello e la Collaborazione con L’Accademia Italiana di Laserterapia permettono di offrire un servizio post vendita realmente incentrato sulla formazione continua. Dalla formazione in site con specialist, agli webinar e alla partecipazione a corsi tematici in presenza, il nostro cliente non è mai lasciato solo.

SUPERVALUTAZIONE DEL TUO USATO

Approfitta della nostra offerta di inizio anno. Riprenderemo indietro il tuo laser, anche se vecchio e malfunzionante, con una valutazione sopra il valore di mercato.

Sei curioso di provare gratuitamente un Laser Mectronic per 2 settimane senza impegno e di valutarne tu stesso i risultati terapeutici?

Oppure hai bisogno di informazioni ulteriori?

Compila il form contatti qui sotto. Un nostro incaricato ti contatterà a breve con una email per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.


freeemg.jpg

FREEEMG è un dispositivo wireless per l'analisi dell'elettromiografia di superficie (EMG). Permette di valutare l'attivazione muscolare, per qualsiasi parte del corpo, senza alterare il movimento naturale della persona sottoposta al test, proprio perchè non ha cavi nè fili.

Fornisce informazioni sulla durata e l'ampiezza dell'attivazione muscolare monitorando l'attività dei muscoli testati.

Il sistema FREEEMG utilizza sonde sEMG wireless che consentono una valutazione non invasiva dello stato di attivazione delle catene muscolari.

La valutazione dell’attività muscolare è fondamentale per valutare lo stato di salute del paziente e poter intervenire con percorsi terapeutici altamente personalizzati.

BTS FREEEMG viene utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui:

1. Valutazione clinica: per valutare movimenti funzionali come postura, equilibrio, andatura in pazienti con condizioni quali traumi, malattie neurologiche o disturbi ortopedici.

2. Valutazione sportiva: per valutare le prestazioni degli atleti e identificare potenziali aree di miglioramento nella tecnica o nella forza.

3. Ricerca: studiare il movimento umano in una vasta gamma di applicazioni.

Valutazione pre e post trattamento

Pianificazione del trattamento terapeutico o chirurgico in ortopedia

Valutazione dinamica e statica nei pazienti neurologici

Riabilitazione posturale

Prevenzione degli infortuni e miglioramento delle prestazioni sportive

E per chi lavora in piscina?

Le sonde EMG wireless sono disponibili anche nella versione H2O, appositamente progettata per la misurazione dell'acqua.

Grazie ad uno speciale gel protettivo, l'elettronica e i componenti inclusi nella custodia sono completamente impermeabili e consentono l'immersione delle sonde in acqua
fino ad una profondità di 3 metri.

Sei curioso di conoscere l'offerta speciale di FREEEMG per acquisti entro l'anno? 
Contattaci per avere materiale informativo e un preventivo di spesa che comprende il dispositivo e la FORMAZIONE.


TANITA-1200x600.jpg


Quando di parla di analisi di composizione corporea per mezzo della bioimpedenziometria (BIA) si parla di TANITA, l’azienda con la più ampia validazione clinica e scientifica oggi disponibile.

(Vedi le pubblicazioni qui)

TANITA, con più di ottant’anni di storia nella produzione di strumenti di precisione ad uso medico, si pone ai vertici del mercato della composizione corporea a 4 compartimenti 4C

Cosa è il modello a 4 compartimenti (4C)?
Il modello 4C scompone il peso corporeo in grasso, acqua, minerali e proteine.
Gli algoritmi Tanita sono perfezionati e validati per ogni singolo compartimento, utilizzando ogni elemento in stretta correlazione con mezzi validanti gold standard: RMN, ossido di Deuterio, DEXA, Air displacement, pesata idrostatica.

Grazie al rigoroso metodo scientifico utilizzato TANITA vanta una accuratezza senza rivali:

Massa grassa: 97% di ACCURATEZZA
Massa magra: 98% di ACCURATEZZA
Massa muscolare: 98% di ACCURATEZZA
Acqua corporea totale: 98% di ACCURATEZZA

Inoltre i dispositivi BIA TANITA dispongono di equazioni di calcolo che tengono conto anche della condizione fisica (atleta o standard), dell’età e del genere del paziente e sono in grado, anche grazie all’esclusivo software TANITA PRO, di fornire risultati non solo quantitativi ma anche qualitativi sulla composizione corporea e attività metabolica del paziente.
La necessità di algoritmi che tengano conto di condizione fisica, età e genere di è stata ripetutamente dimostrata in pubblicazioni scientifiche indipendenti di ricercatori e medici di tutto il mondo. TANITA già oggi risponde a queste necessità.

L’ampio range di prodotti BIA della gamma TANITA comprende apparecchi sia full body che segmentale. La tecnologia segmentale, disponibile a partire da tre frequenze, valuta l'impedenza di ogni singolo arto, braccio più il busto in modo indipendente, permettendo una più approfondita analisi sulla composizione corporea del paziente, del suo stato di salute (analisi metabolica) e forma fisica.

Vengono quindi forniti ulteriori chiari indicatori per specifiche anomalie come:

- stasi e edemi localizzati

- alterazioni muscolari (qualità, simmetria e armonia della muscolatura scheletrica)

- rischio sarcopenico

- metabolico

- cardiovascolare

- fragilità e rischio cadute nell’anziano.

Quali sono quindi i vantaggi di una BIA TANITA?

Valutare accuratamente la composizione corporea totale e segmentale (per i modelli provvisti della funzione) ai fini di piani di cura individuali
Monitorare e preservare la massa magra, specie dopo un intervento chirurgico, per proteggere la salute metabolica, la mobilità del paziente e la salute muscolo-scheletrica
Supportare le diagnosi di sarcopenia, cachessia e malnutrizione e il loro monitoraggio
Monitorare l'acqua intra/extracellulare a supporto del recupero e della gestione di edemi e dell’attività metabolica cellulare, anche post intervento chirurgico
Nella riabilitazione oncologica, monitorare la massa magra e l'angolo di fase per valutare il recupero dopo il trattamento, migliorare la prognosi a lungo termine e la qualità della vita del paziente.
Rilevare squilibri muscolari, anche dopo infortuni o problematiche postulali, monitorando l'efficacia del trattamento
Misurare la quantità e qualità muscolare, la valutazione fisica, il punteggio muscolare delle gambe e l'indice sarcopenico per valutare il rischio di fragilità e cadute
Monitorare l'efficacia dei piani di cura per pazienti post traumatici, affetti da malattie acute, croniche anche di natura neurologica
Fornire rapporti che aiutino i pazienti a comprendere lo stile di vita sano per creare obiettivi realizzabili
Supportare la motivazione del paziente e l’accettazione dei programmi di cura.

Cosa offrono la BIA TANITA al professionista:

Personalizzazione: terapie personalizzate basate su misurazioni che vanno oltre il peso e l'indice di massa corporea: report quantitativi e qualitativi su grasso corporeo, grasso viscerale, massa magra, minerali, massa muscolare, massa muscolare scheletrica, acqua corporea totale, acqua corporea intra ed extracellulare, età metabolica.
Fidelizzazione: aumentare il successo delle terapie attraverso il monitoraggio regolare dei progressi
Motivazione: fare in modo che i clienti/pazienti siano entusiasti di osservare il miglioramento dei propri parametri, come ad esempio l'età metabolica. L'età metabolica è l'unica età veramente reversibile.
Distinzione: offrire un servizio a valore aggiunto e con dati accurati a supporto del trattamento del paziente
Promozione: migliorare la salute dei pazienti con sane abitudini alimentari

Tutto questo è TANITA, leader affermato ed indiscusso nella produzione di apparecchi di impedenziometria, con ottant’anni di storia e la costante ricerca riscontrabile nelle 750 pubblicazioni indicizzate Pubmed.

Richiedi subito un preventivo


RISONANZA-MAGNETICA-APERTA-Medical-Group-Formato-Mobile.png

Hai mai fatto il conto di quanti pazienti entrano nel tuo poliambulatorio o centro di fisioterapia e vengono poi dirottati da un’altra parte a fare una Risonanza Articolare?

Noi di Tecnomedical abbiamo fatto una ricerca di mercato insieme ad alcuni clienti e sono emersi numeri molto importanti. Si va dai 50 ai 150 esami di Risonanza al mese che vengono dirottati in cliniche, considerando solo gli esami ortopedici articolari, con un fatturato perso che va dagli 8000 euro mensili ai 22.000 euro mensili.

Senza considerare l’indotto: quanti di quei pazienti che escono dal tuo centro per fare una RM non ritornano da te per altre visite o trattamenti fisioterapici?

Ma partiamo dalle basi.

La Risonanza Magnetica è una risorsa insostituibile di immagini tridimensionali di tutti i tessuti molli e dei tessuti duri, che rappresentano il campo di azione di ogni intervento di fisioterapia e riabilitazione. I terapisti infatti molto spesso hanno bisogno di avere a disposizione un referto di Risonanza Magnetica per approfondire le problematiche muscolo scheletriche, per esempio danni alle articolazioni, fratture ossee o cartilaginee, ernie discali, patologie dei dischi intervertebrali, problemi alla muscolatura, ecc.

L’esame diagnostico è importante per stabilire con assoluta certezza l’intervento da attuare e massimizzare il risultato della terapia.
Per trattare le patologie osteo-muscolo-articolari è assolutamente necessario avere ben chiara la condizione di partenza ed essere pronti a intervenire nel minor tempo possibile.
Quello che non tutti sanno è che anche la Risonanza Magnetica, o meglio alcuni tipi di RM, sono in grado di effettuare esami in DINAMICA per valutare la funzione durante il movimento. Aspetto di fondamentale importanza nella diagnostica ortopedica e quindi nella scelta del piano terapeutico a seguire.
Vediamo ora brevemente in cosa si differenziano i vari tipi di RM.

Quanti tipi di Risonanze esistono sul mercato?

Esistono Risonanze magnetiche ad alto campo (molto costose, ad alto costo di manutenzione, che permettono di eseguire esami total body ed encefalo) e a basso campo (meno costose e a basso costo di manutenzione che permettono di eseguire esami articolari e alla colonna, anche in DINAMICA).
Le RM a basso campo sono aperte e vengono eseguite direttamente sull’arto interessato, evitando al paziente quella fastidiosa sensazione di essere rinchiusi nei macchinari (In Italia pare che soffrano di claustrofobia 6 persone su 10).
Le basso campo consentono un’indagine diagnostica delle articolazioni dell’apparato locomotore e permettono al paziente di inserire all’interno del magnete solo l’arto sul quale si eseguirà l’esame.
La richiesta di esami RM relativa a distretti osteoarticolari (circa la metà delle RM totali) è in costante crescita, in particolare per i settori della Traumatologia, Medicina dello sport e Reumatologia e risulta indispensabile per molte patologie.
Oggi l’esame di risonanza a basso campo garantisce una elevata qualità diagnostica, fornendo immagini dettagliate delle articolazioni, utilizzando onde radio e campi magnetici, così escludendo i rischi legati alle tecniche più tradizionali delle radiazioni ionizzanti (raggi X).
In più permettono l’esame in DINAMICA per valutare la funzione e sappiamo quanto questo aspetto sia importante in campo ortopedico, dove le patologie articolari sono visibili proprio durante il movimento.
Quindi in un rapporto di costi/benefici e considerando come focus di questo articolo il campo ortopedico e riabilitativo, abbiamo deciso di rivelarvi alcuni buoni motivi per dotare il vostro Poliambulatorio di una RM a basso campo.

9 BUONI MOTIVI PER INTRODURRE NEL TUO POLIAMBULATORIO UNA RM A BASSO CAMPO

1. Burocrazia ridotta al minimo, infatti non serve Autorizzazione Regionale

Le apparecchiature RM settoriali, così come definite all’Art.2 del DM del 14 gennaio 2021 (GU n.65 del 16 marzo 2021) – apparecchiatura elettromedicale destinata all’esecuzione di esami di RISONANZA MAGNETICA in vivo di pazienti per lo studio degli arti propriamente detti, delle spalle, delle anche e della biomeccanica vertebrale, in clino e in ortostatismo - non sono soggette ad autorizzazione regionale preventiva all’installazione.
Questo si traduce in tempi ridotti di molto per l’attivazione del servizio senza necessità di ulteriori apparecchi radiologici nel centro e procedure molto più snelle. Necessaria solo l'autorizzazione della struttura per la Diagnostica per Immagini.

2. Seguire il paziente dalla Diagnosi al trattamento fisioterapico

Oltre ad essere priva di radiazioni ionizzanti (contrariamente a quello che si pensa) la RM a basso campo, grazie alle nuove tecnologie, ha una qualità diagnostica altissima.
Offrire al paziente un ulteriore servizio di cui necessita permette al Poliambulatorio di seguirlo dalla diagnosi al trattamento, in un circolo virtuoso in cui il paziente viene preso in carico dall’inizio alla fine, in un dialogo costante tra i membri dell’equipe del centro.

3. Implementare il business

In un mercato che è sempre più competitivo, crescere è la parola d’ordine. Sempre più pazienti in Italia ricevono prescrizioni di Risonanza Magnetica, che, dopo l’ecografia, è l’esame diagnostico più eseguito in assoluto. Essendo quindi l’esame diagnostico per eccellenza e maggiormente prescritto si tratta di un investimento che sempre più poliambulatori scelgono di intraprendere. Anche per una questione di spazi: non sono necessari grandi stanze e non sono necessarie opere strutturali di rilievo (ma di questo ne parliamo nel punto 8)

4. Lavori strutturali ridotti al minimo

Una Risonanza Magnetica a basso campo si installa in spazi molto ridotti; addirittura la specifica articolare trova sede in una stanza di 4 m x 3 m senza necessità di gabbia di schermante per il contenimento delle emissioni elettromagnetiche

5. Accogliere pazienti claustrofobici 

Oltre ad essere priva di radiazioni ionizzanti la RM a basso campo è aperta e, grazie alle nuove tecnologie, la qualità diagnostica oggi è altissima. Accogliere i pazienti claustrofobici significa offrire una risposta a quelle 2.500.000 persone stimate in Italia che soffrono di questa problematica.

6. Costi di investimento e manutenzione inferiori a un alto campo

I costi di investimento sono molto più bassi rispetto a un alto campo, e così i costi di manutenzione ed energetici.

7. Esami in dinamica per una indagine ortopedica completa

Con le nostre RM a basso campo sono possibili esami in dinamica per la valutazione della funzione e valutare la patologia nel movimento. Per i Poliambulatori che si occupano di ortopedia avere a disposizione una apparecchiatura di questo tipo significa differenziarsi dalla concorrenza proponendo un servizio di alto livello.

8. Accedi ai vari recuperi fiscali

In questo momento sono attive diverse agevolazioni fiscali per l'acquisto di una Risonanza Magnetica e sono le seguenti:

Industria 4.0 (recupero su credito di imposta del 20%)

Legge Sabbatini (recupero di circa il 10%)

Iva al 10% (anzichè il 22%) se si apre una SCIA o CILA

9. Crescita e aumento di fatturato

L’attività cresce in fatturato solo se si decide di investire, e l’investimento in una RM – uno degli esami diagnostici più prescritti – risulta essere una delle scelte manageriali più vincenti nel settore della sanità privata.

La riduzione dei tempi di attesa tra diagnostica e terapia, e farsi carico del paziente in un percorso di cura completo, sono fattori determinanti a premiare l'attività di un centro con un flusso di pazienti sempre nuovi.  


Sei curioso di sapere come sarebbe il tuo business introducendo nel tuo poliambulatorio una risonanza magnetica aperta?

Noi di Tecnomedical ti offriamo una consulenza gratuita per valutare la fattibilità del progetto in base ai tuoi spazi e alle tue necessità. 

Compila il form per essere ricontattato.


Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S