coinvolgimento-del-paziente.jpg

Tecnologia a supporto del terapista per la valutazione e l’esercizio terapeutico.

Un sistema digitale che misura il movimento, composto da un sensore indossabile (dispositivo medico) e da un software per l’elaborazione dei dati.

Supporta il professionista nella valutazione della funzionalità motoria e nell’esecuzione dell’esercizio terapeutico del paziente in 3 step:

  1. VALUTAZIONE – Misura in modo oggettivo le funzioni motorie del paziente, dal test del cammino, al time up and go ed equilibrio fino ai test sul ROM.
  2. ESERCIZI – Allena il paziente con biofeedback nell’equilibrio statico e dinamico e nell’aumento dell’escursione articolare.
  3. COMPARAZIONE – Confronta i report prima e dopo il percorso riabilitativo e misura il miglioramento con dati oggettivi.

 

VANTAGGI

Misurazione oggettiva. Con baiobit misuri il movimento dei pazienti con dati oggettivi. Confrontando i report ottenuti nelle varie sessioni, monitori i progessi del percorso terapeutico.

Coinvolgimento del paziente. Alla fine di ogni sessione ottieni un report di facile lettura. Sarà semplice e chiaro mostrare ai tuoi pazienti i progressi ottenuti nel tempo, comparando i dati ricavati durante le diverse fasi del percorso terapeutico.

Terapia con biofeedback. Accedi al software e scopri gli esercizi terapeutici supportati da biofeedback. Durante l’esecuzione il paziente riceve segnali sonori e visivi che lo coinvolgono attivamente e ne velocizzano il recupero.

Progettazione percorso riabilitativo. Baiobit ti supporta nella scelta del miglior percorso da proporre al singolo paziente. Grazie alla ripetibilità della misurazione del movimento, monitori l’evolversi delle abilità motorie del paziente durante le varie sessioni.

HARDWARE

Un dispositivo medico leggero e maneggevole pensato per effettuare misure precise e veloci. Il kit è composto da:

  • 1 sensore di movimento indossabile che non interferisce sulla naturalezza dei gesti
  • 3 cinture di varie lunghezze adattabili ai diversi distretti corporei

SOFTWARE

Un’applicazione user-friendly costantemente aggiornata per occuparti dei tuoi pazienti ottenendo risultati immediati attraverso:

  • creazione profilo cliente
  • selezione test ed esercizi
  • acquisizione ed elaborazione dati in real time
  • generazione report di facile lettura
  • comparazione dei dati raccolti

 

RICHIEDI PREVENTIVO


264A0618-1200x663.jpg


Lo scorso ottobre una nuova tecnologia progettata per valutare la salute ossea, alternativa alla tradizionale MOC, è entrata nelle Linee Guida ministeriali inter-societarie, pubblicate dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) per la Diagnosi, la stratificazione del rischio e la continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità (https://snlg.iss.it/?cat=6)

Si tratta della tecnologia R.E.M.S. che utilizza non più i raggi X ma gli ultrasuoni, una alternativa non invasiva all'esame sulla salute ossea e alla diagnosi dell'osteoporosi.

La tecnologia R.E.M.S. rappresenta un innovativo approccio non invasivo per la diagnosi dell'osteoporosi e per la valutazione della salute ossea, integrando l'analisi delle immagini ecografiche e dei corrispondenti segnali ultrasonici grezzi non filtrati (RF). Gli algoritmi di elaborazione identificano autonomamente le regioni di interesse (ROI) sfruttando sia i dettagli morfologici delle immagini che le caratteristiche spettrali dei segnali RF. Le acquisizioni rumorose e gli artefatti sono automaticamente scartati e la diagnosi non è condizionata dalla presenza di artrosi, scoliosi o altre patologie.

Validazione clinica

Ottenuta in collaborazione con il consiglio Nazionale delle Ricerche attraverso studi multicentrici nazionali e internazionali realizzati con i più importanti centri per la diagnosi dell'osteoporosi.


Database

Comprende oltre 10.000 soggetti dai 30 ai 90 anni, raggruppati in intervalli di 5 anni e divisi in tre sottogruppi in base al valore di BMI. I pz sono stati sottoposti ai seguenti esami: scansione DXA del femore prossimale e del rachide lombare (con calcolo TBS)


Portatile

Non richiede interventi strutturali, può essere portato da uno studio all'altro e la versione portatile è adatta anche agli esami domiciliari.


Quali sono i vantaggi della diagnosi e valutazione "Radiation Free"?

L'esame diventa facilmente ripetibile: una volta diagnosticata l'osteoporosi è possibile fare numerosi follow up per monitorare l'andamento della terapia farmacologia o l'andamento di una nuova dieta o di una terapia fisioterapica. 

La tecnologia R.E.M.S. è adatta a tutti i tipi di pazienti: dalle donne in gravidanza e post gravidanza, che spesso attraversano periodi di carenza di calcio, alle donne in menopausa, i pazienti con malattia renale e cronica, osteoporosi giovanile, ai pazienti con maggiore rischio di osteoporosi e fratture, come gli ONCOLOGICI e i DIABETICI.

Quali sono i medici interessati alla valutazione dell'osteoporosi?

Ginecologici
Radiologi
Reumatologi
Ortopedici
Endocrinologi
Fisiatri

Vuoi saperne di più?

Compila il form per essere contattato via email e ricevere maggiori informazioni su Echolight.


KALOS__0050-1200x1200.jpg

Kalos Evolution coniuga l’innovazione di un prodotto interamente italiano in un unico sistema dal design raffinato, affidabile e semplice: una soluzione esclusiva per una varietà di esami radiologici.
L’ampio piano porta-paziente ad altezza variabile, dotato di detettori mobili, e la completa integrazione di generatore e sistema imaging all’interno dello stativo pensile rendono Kalos Evolution un alleato flessibile e semplice da utilizzare, sia per le attività di tutti i giorni che per le emergenze.

Tavolo elevabile innovativo

Il piano porta paziente non flottante rappresenta un vero vantaggio per i reparti di traumatologia. Questa caratteristica permette di prevenire qualsiasi movimento non controllato del tavolo durante il trattamento o il riallineamento di fratture o dislocazioni. L’assenza di barriere fisiche consente una semplice interazione tra l’operatore ed il paziente, dando alle procedure una natura più umana e meno invasiva.

Auto-posizionamento

La funzione di Auto-posizionamento consente il raggiungimento di numerose posizioni pre-programmate dello stativo pensile, focalizzate sia sull’ampio tavolo che in qualsiasi altro punto della sala radiografica.
Guidata dal protocollo di imaging selezionato, questa procedura di posizionamento automatico ottimizza in modo considerevole il flusso di pazienti, riducendo l’intervento manuale da parte dell’utente.

Auto-allineamento

 

La funzione di Auto-allineamento assicura la perfetta sincronizzazione tra i movimenti del detettore e del tubo a raggi X ed il mantenimento del corretto allineamento reciproco, anche durante proiezioni laterali. L’ampio piano porta-pazienti e la possibilità di movimenti motorizzati del detettore, sia in direzione longitudinale che trasversale, garantiscono un completo adattamento del sistema a pazienti più alti, senza la necessità di doverli riposizionare.

Autofocusing Grid™

Il dispositivo brevettato di focalizzazione automatica della griglia (griglia auto-focalizzante) consente l’esecuzione di esami con ampia variazione della distanza focale, senza la necessità di sostituire manualmente la griglia. Vengono così garantite acquisizioni radiografiche ottimali dal punto di vista della focalizzazione e della dose ed evitate immagini la cui risoluzione è inficiata dall’utilizzo di una griglia antidiffusione non opportunamente focalizzata.

Powered by Canon

Kalos Evolution prevede l’integrazione della digitale e dei detettori Canon. I moderni strumenti di image processing e l’interfaccia, che integra anche i controlli del tubo radiogeno, mettono a disposizione diverse soluzioni tecnologiche che assicurano un eccezionale rapporto qualità immagine-dose erogata.

Stitching

Il movimento automatico e sincronizzato del tubo a raggi X e del detettore permette la ricostruzione di lunghi segmenti scheletrici, generando una singola immagine radiografica con limitati artefatti dovuti a micromovimenti del paziente.
La funzione di stitching è disponibile sia in direzione orizzontale che verticale, offrendo quindi diversi posizionamenti del paziente.

Advanced image processing

  • Scatter Correction: riduce la dose erogata durante gli esami radiologici fino al 60%. Il software simula virtualmente il comportamento di una griglia fisica, che riduce i fenomeni di scattering ed aumenta il contrasto.
  • Edge Enhancement: progettato per migliorare la visualizzazione di tubi, linee e dettagli ossei. Oltre all’immagine diagnostica originale, sono disponibili visuali aggiuntive per rispondere a specifiche finalità diagnostiche e cliniche.

 

RICHIEDI PREVENTIVO


edema-spongiosa.png

L'edema osseo, anche chiamato edema della spongiosa, è una condizione reversibile che viene diagnostica tramite risonanza magnetica. Si tratta di una patologia molto dolorosa per il paziente e che crea molta frustrazione da parte di medici e professionisti sanitari perchè richiede tempi lunghi di terapie e spesso neanche di aiuto.

I processi patogenetici di questa patologia non sono del tutto noti. Sappiamo però che una delle cause più frequenti è l'aumento del carico meccanico correlato all'osteoartrosi del ginocchio, la sede più colpita da questa patologia, che può causare microfratture nell'area subcondrale portando al crollo del compatimento coinvolto e allo sviluppo della patologia.

Altra causa frequente è il trauma.

Le contusioni ossee sono più comuni nei giocatori di calcio, hockey e basket, in chi pratica le arti marziali e nei corridori. 

Risonanze magnetiche di lesioni acute del legamento crociato anteriore hanno rilevato la presenza contusioni ossee o edemi in più dell’80% degli sportivi. Un impatto violento della tibia e della cartilagine del femore infatti si trasferisce all’osso e causa contusioni.

Sebbene non vi siano studi controllati randomizzati, sono state stabilite terapie farmacologiche per edema osseo con bifosfati o iloprost. 

Anche le forme di terapia basate su apparecchi come onde d'urto o campi magnetici però possono avere un effetto positivo ed aiutare nell'assorbimento del liquido.

Un recente studio di revisione tedesco mostra un risultato importante sull'edema della spongiosa con la terapia EMTT


Lo studio si intitola "Terapia dell'edema traumatico/meccanico del midollo osseo con terapia di trasduzione elettromagnetica (EMTT).

L'apparecchiatura utilizzata è il Magnetolith (Storz) - terapia EMTT che utilizza un impulso elettromagnetico pulsante ad altissima intensità e frequenza. Questo particolare impulso, molto diverso rispetto a quello utilizzato da altre tecnologie, provoca un cambiamento nella permeabilità di membrana e nei potenziali, riduce le citochine proinfiammatorie, attiva l'ATP e stimola la neovasculogenesi e l'osteoblastogenesi.

La terapia è validata anche per altre patologie: disturbi msk cronici, artrosi e artriti, radicolopatie, low back pain a specifico, tendiniti.

I pazienti selezionati dallo studio sono 15 con BMO traumatico/meccanico verificato graficamente alla RM. I pz sono stati trattati con una media di 6,4 sessioni con una frequenza di 2 a settimana.

8 pazienti avevano una osteite pubica, 6 pazienti avevano BME vicino al ginocchio, 1 pz aveva un livido osseo (bone-bruise) all'osso cuboideum.

l trattamento è automatico e ha una durata di 10 minuti circa. 

Risultati

Scala VAS diminuita da una media di 7,4 (+/- 1,4) a 0 dopo la terapia e persisteva dopo 3 o 6 mesi.
La regressione dell'edema osseo è confermata da RM

Il caso di studio mostra una riduzione rapida e sostenuta del dolore nella BMO traumatica/meccanica utilizzando EMTT.

In conclusione EMTT offre una alternativa terapeutica alla terapia off label a base di farmaci che è completamente priva di dolore ed effetti collaterali.


Riferimenti bibliografici

Terapia dell'edema traumatico/meccanico del midollo osseo con Terapia di trasduzione elettromagnetica (EMTT) Martinringeniser, Ludger Gerdesmeyer. 

Practice for Orthpaedics/Osteology (DVO), Konrad- Adenauer - Allee 33, 86150 Augsburg

University of Schleswig-Holstein, Campus Kiel, Arnold-Heller-Strabe 3, 24105 Kiel

Sun LY et al: Effetto dei campi elettromagnetici pulsati sul potenziale di profiferazione e differenziazione delle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo umano. Bioelettromagnetismo 2009 (4): 251-60

Tsai MT et al: I campi elettromagnetici pulsati influenzano la proliferazione e differenziazione degli osteoblasti nell'ingegneria del tessuto osseo Bioelettromagnetica 2007 (7): 519-28

Sei curioso e vuoi ricevere maggiori informazioni? 

Compila il form e sarai ricontattato il prima possibile.


Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S