fbpx
RISONANZA-MAGNETICA-APERTA-Medical-Group-Formato-Mobile.png

Hai mai fatto il conto di quanti pazienti entrano nel tuo poliambulatorio o centro di fisioterapia e vengono poi dirottati da un’altra parte a fare una Risonanza Articolare?

Noi di Tecnomedical abbiamo fatto una ricerca di mercato insieme ad alcuni clienti e sono emersi numeri molto importanti. Si va dai 50 ai 150 esami di Risonanza al mese che vengono dirottati in cliniche, considerando solo gli esami ortopedici articolari, con un fatturato perso che va dagli 8000 euro mensili ai 22.000 euro mensili.

Senza considerare l’indotto: quanti di quei pazienti che escono dal tuo centro per fare una RM non ritornano da te per altre visite o trattamenti fisioterapici?

Ma partiamo dalle basi.

La Risonanza Magnetica è una risorsa insostituibile di immagini tridimensionali di tutti i tessuti molli e dei tessuti duri, che rappresentano il campo di azione di ogni intervento di fisioterapia e riabilitazione. I terapisti infatti molto spesso hanno bisogno di avere a disposizione un referto di Risonanza Magnetica per approfondire le problematiche muscolo scheletriche, per esempio danni alle articolazioni, fratture ossee o cartilaginee, ernie discali, patologie dei dischi intervertebrali, problemi alla muscolatura, ecc.

L’esame diagnostico è importante per stabilire con assoluta certezza l’intervento da attuare e massimizzare il risultato della terapia.
Per trattare le patologie osteo-muscolo-articolari è assolutamente necessario avere ben chiara la condizione di partenza ed essere pronti a intervenire nel minor tempo possibile.
Quello che non tutti sanno è che anche la Risonanza Magnetica, o meglio alcuni tipi di RM, sono in grado di effettuare esami in DINAMICA per valutare la funzione durante il movimento. Aspetto di fondamentale importanza nella diagnostica ortopedica e quindi nella scelta del piano terapeutico a seguire.
Vediamo ora brevemente in cosa si differenziano i vari tipi di RM.

Quanti tipi di Risonanze esistono sul mercato?

Esistono Risonanze magnetiche ad alto campo (molto costose, ad alto costo di manutenzione, che permettono di eseguire esami total body ed encefalo) e a basso campo (meno costose e a basso costo di manutenzione che permettono di eseguire esami articolari e alla colonna, anche in DINAMICA).
Le RM a basso campo sono aperte e vengono eseguite direttamente sull’arto interessato, evitando al paziente quella fastidiosa sensazione di essere rinchiusi nei macchinari (In Italia pare che soffrano di claustrofobia 6 persone su 10).
Le basso campo consentono un’indagine diagnostica delle articolazioni dell’apparato locomotore e permettono al paziente di inserire all’interno del magnete solo l’arto sul quale si eseguirà l’esame.
La richiesta di esami RM relativa a distretti osteoarticolari (circa la metà delle RM totali) è in costante crescita, in particolare per i settori della Traumatologia, Medicina dello sport e Reumatologia e risulta indispensabile per molte patologie.
Oggi l’esame di risonanza a basso campo garantisce una elevata qualità diagnostica, fornendo immagini dettagliate delle articolazioni, utilizzando onde radio e campi magnetici, così escludendo i rischi legati alle tecniche più tradizionali delle radiazioni ionizzanti (raggi X).
In più permettono l’esame in DINAMICA per valutare la funzione e sappiamo quanto questo aspetto sia importante in campo ortopedico, dove le patologie articolari sono visibili proprio durante il movimento.
Quindi in un rapporto di costi/benefici e considerando come focus di questo articolo il campo ortopedico e riabilitativo, abbiamo deciso di rivelarvi alcuni buoni motivi per dotare il vostro Poliambulatorio di una RM a basso campo.

9 BUONI MOTIVI PER INTRODURRE NEL TUO POLIAMBULATORIO UNA RM A BASSO CAMPO

1. Burocrazia ridotta al minimo, infatti non serve Autorizzazione Regionale

Le apparecchiature RM settoriali, così come definite all’Art.2 del DM del 14 gennaio 2021 (GU n.65 del 16 marzo 2021) – apparecchiatura elettromedicale destinata all’esecuzione di esami di RISONANZA MAGNETICA in vivo di pazienti per lo studio degli arti propriamente detti, delle spalle, delle anche e della biomeccanica vertebrale, in clino e in ortostatismo - non sono soggette ad autorizzazione regionale preventiva all’installazione.
Questo si traduce in tempi ridotti di molto per l’attivazione del servizio senza necessità di ulteriori apparecchi radiologici nel centro e procedure molto più snelle. Necessaria solo l'autorizzazione della struttura per la Diagnostica per Immagini.

2. Seguire il paziente dalla Diagnosi al trattamento fisioterapico

Oltre ad essere priva di radiazioni ionizzanti (contrariamente a quello che si pensa) la RM a basso campo, grazie alle nuove tecnologie, ha una qualità diagnostica altissima.
Offrire al paziente un ulteriore servizio di cui necessita permette al Poliambulatorio di seguirlo dalla diagnosi al trattamento, in un circolo virtuoso in cui il paziente viene preso in carico dall’inizio alla fine, in un dialogo costante tra i membri dell’equipe del centro.

3. Implementare il business

In un mercato che è sempre più competitivo, crescere è la parola d’ordine. Sempre più pazienti in Italia ricevono prescrizioni di Risonanza Magnetica, che, dopo l’ecografia, è l’esame diagnostico più eseguito in assoluto. Essendo quindi l’esame diagnostico per eccellenza e maggiormente prescritto si tratta di un investimento che sempre più poliambulatori scelgono di intraprendere. Anche per una questione di spazi: non sono necessari grandi stanze e non sono necessarie opere strutturali di rilievo (ma di questo ne parliamo nel punto 8)

4. Lavori strutturali ridotti al minimo

Una Risonanza Magnetica a basso campo si installa in spazi molto ridotti; addirittura la specifica articolare trova sede in una stanza di 4 m x 3 m senza necessità di gabbia di schermante per il contenimento delle emissioni elettromagnetiche

5. Accogliere pazienti claustrofobici 

Oltre ad essere priva di radiazioni ionizzanti la RM a basso campo è aperta e, grazie alle nuove tecnologie, la qualità diagnostica oggi è altissima. Accogliere i pazienti claustrofobici significa offrire una risposta a quelle 2.500.000 persone stimate in Italia che soffrono di questa problematica.

6. Costi di investimento e manutenzione inferiori a un alto campo

I costi di investimento sono molto più bassi rispetto a un alto campo, e così i costi di manutenzione ed energetici.

7. Esami in dinamica per una indagine ortopedica completa

Con le nostre RM a basso campo sono possibili esami in dinamica per la valutazione della funzione e valutare la patologia nel movimento. Per i Poliambulatori che si occupano di ortopedia avere a disposizione una apparecchiatura di questo tipo significa differenziarsi dalla concorrenza proponendo un servizio di alto livello.

8. Accedi ai vari recuperi fiscali

In questo momento sono attive diverse agevolazioni fiscali per l'acquisto di una Risonanza Magnetica e sono le seguenti:

Industria 4.0 (recupero su credito di imposta del 20%)

Legge Sabbatini (recupero di circa il 10%)

Iva al 10% (anzichè il 22%) se si apre una SCIA o CILA

9. Crescita e aumento di fatturato

L’attività cresce in fatturato solo se si decide di investire, e l’investimento in una RM – uno degli esami diagnostici più prescritti – risulta essere una delle scelte manageriali più vincenti nel settore della sanità privata.

La riduzione dei tempi di attesa tra diagnostica e terapia, e farsi carico del paziente in un percorso di cura completo, sono fattori determinanti a premiare l'attività di un centro con un flusso di pazienti sempre nuovi.  


Sei curioso di sapere come sarebbe il tuo business introducendo nel tuo poliambulatorio una risonanza magnetica aperta?

Noi di Tecnomedical ti offriamo una consulenza gratuita per valutare la fattibilità del progetto in base ai tuoi spazi e alle tue necessità. 

Compila il form per essere ricontattato.


KALOS__0050-1200x1200.jpg

Kalos Evolution coniuga l’innovazione di un prodotto interamente italiano in un unico sistema dal design raffinato, affidabile e semplice: una soluzione esclusiva per una varietà di esami radiologici.
L’ampio piano porta-paziente ad altezza variabile, dotato di detettori mobili, e la completa integrazione di generatore e sistema imaging all’interno dello stativo pensile rendono Kalos Evolution un alleato flessibile e semplice da utilizzare, sia per le attività di tutti i giorni che per le emergenze.

Tavolo elevabile innovativo

Il piano porta paziente non flottante rappresenta un vero vantaggio per i reparti di traumatologia. Questa caratteristica permette di prevenire qualsiasi movimento non controllato del tavolo durante il trattamento o il riallineamento di fratture o dislocazioni. L’assenza di barriere fisiche consente una semplice interazione tra l’operatore ed il paziente, dando alle procedure una natura più umana e meno invasiva.

Auto-posizionamento

La funzione di Auto-posizionamento consente il raggiungimento di numerose posizioni pre-programmate dello stativo pensile, focalizzate sia sull’ampio tavolo che in qualsiasi altro punto della sala radiografica.
Guidata dal protocollo di imaging selezionato, questa procedura di posizionamento automatico ottimizza in modo considerevole il flusso di pazienti, riducendo l’intervento manuale da parte dell’utente.

Auto-allineamento

 

La funzione di Auto-allineamento assicura la perfetta sincronizzazione tra i movimenti del detettore e del tubo a raggi X ed il mantenimento del corretto allineamento reciproco, anche durante proiezioni laterali. L’ampio piano porta-pazienti e la possibilità di movimenti motorizzati del detettore, sia in direzione longitudinale che trasversale, garantiscono un completo adattamento del sistema a pazienti più alti, senza la necessità di doverli riposizionare.

Autofocusing Grid™

Il dispositivo brevettato di focalizzazione automatica della griglia (griglia auto-focalizzante) consente l’esecuzione di esami con ampia variazione della distanza focale, senza la necessità di sostituire manualmente la griglia. Vengono così garantite acquisizioni radiografiche ottimali dal punto di vista della focalizzazione e della dose ed evitate immagini la cui risoluzione è inficiata dall’utilizzo di una griglia antidiffusione non opportunamente focalizzata.

Powered by Canon

Kalos Evolution prevede l’integrazione della digitale e dei detettori Canon. I moderni strumenti di image processing e l’interfaccia, che integra anche i controlli del tubo radiogeno, mettono a disposizione diverse soluzioni tecnologiche che assicurano un eccezionale rapporto qualità immagine-dose erogata.

Stitching

Il movimento automatico e sincronizzato del tubo a raggi X e del detettore permette la ricostruzione di lunghi segmenti scheletrici, generando una singola immagine radiografica con limitati artefatti dovuti a micromovimenti del paziente.
La funzione di stitching è disponibile sia in direzione orizzontale che verticale, offrendo quindi diversi posizionamenti del paziente.

Advanced image processing

  • Scatter Correction: riduce la dose erogata durante gli esami radiologici fino al 60%. Il software simula virtualmente il comportamento di una griglia fisica, che riduce i fenomeni di scattering ed aumenta il contrasto.
  • Edge Enhancement: progettato per migliorare la visualizzazione di tubi, linee e dettagli ossei. Oltre all’immagine diagnostica originale, sono disponibili visuali aggiuntive per rispondere a specifiche finalità diagnostiche e cliniche.

 

RICHIEDI PREVENTIVO


21-giottoclass1.png

GIOTTO CLASS è un sistema brevettato per la Tomosintesi mammaria che implementa numerose ed innovative soluzioni 3D.
Realizzato con tecnologie originali e all’avanguardia che garantiscono il migliore risultato clinico utilizzando dosi basse.

Oltre alla TOMOSINTESI, GIOTTO CLASS offre molteplici soluzioni diagnostiche come la biopsia con immagini Tomosintesi con paziente in posizione prona o verticale.

GIOTTO CLASS è un sistema versatile con il quale puoi effettuare:

– TOMOSINTESI
– IMMAGINE VIRTUALE
– FFDM
– CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography)
– BIOPSIA
con TOMOSINTESI o STEREO con paziente in posizione prona o up right

Avrai la migliore qualità clinica grazie a tecnologie all’avanguardia:

  • Tomosintesi: Step & Shoot
  • Pixel della dimensione originale: no binning (85 μm)
  • Software di ricostruzione iterativo e dedicato alla tomosintesi
  • Angolo di scansione ottimizzato in tomosintesi di 30°
  • Solo 11 esposizioni grazie all’elevato rapporto segnale rumore

GIOTTO CLASS si trasforma con un semplice e veloce movimento dell’inclinazione, in un’unità dedicata per biopsia svolta con tecnica Tomosintesi, con la paziente in posizione Prona o Up-right.

Avrai uno strumento unico al mondo per risolvere tutte le tue casistiche con successo. È possibile lavorare in modalità Tomo o Stereo.

La posizione prona ti da la totale sicurezza di ottenere il miglior risultato con il massimo comfort per la paziente.
GIOTTO CLASS è compatibile con ogni sistema bioptico attualmente in commercio.


RICHIEDI PREVENTIVO


GMM_sharp_0200-1200x1159.jpg

OPERA T90 Sharp è l’innovativo tavolo telecomandato R/F specificamente studiato per l’abbinamento con detettore digitale di ultima generazione: massima flessibilità applicativa, efficienza operativa ed eccellente qualità di immagine degli esami sia in radiografia che fluoroscopia.

L’estrema facilità d’uso che caratterizza il sistema permette una rapida esecuzione degli esami con conseguente ottimizzazione del flusso pazienti sia nelle procedure di routine che specialistiche: apparato scheletrico, torace, polmoni, gastroenterologia, urologia e ginecologia, pediatria, pronto soccorso, traumatologia, tomografia, tomosintesi, stitching della colonna e degli arti inferiori.

Sistema unico di traslazione dell’intero gruppo di supporto del tavolo d’esame verso destra (lato piedi) o verso sinistra (lato testa).
Grazie all’esclusivo sistema di elevazione, il piano porta-paziente raggiunge una distanza di soli 50 cm dal pavimento, assicurando un facile e sicuro accesso anche a pazienti anziani o con ridotta mobilità.
Inoltre, il design ergonomico e la struttura estremamente compatta del sistema facilitano il trasferimento del paziente da e su barella.

La completa traslazione dello stativo e del detettore su entrambe le estremità del tavolo d’esame, unitamente alla ridotta distanza del piano dal pavimento, permettono di eseguire con facilità e sicurezza esami specialistici anche in presenza di pazienti su sedia a rotelle.

Il ribaltamento del tavolo d’esame a +/-90° assicura l’esecuzione ottimale di incidenze radiografiche, di procedure tomografiche, di tomosintesi e di stitching.

OPERA T90 Sharp è offerto in abbinamento all’avanzato sistema digitale OPERA D4000RF completo di detettore digitale dinamico di ultima generazione. Notevole riduzione della dose al paziente, massima qualità d’immagine per un elevato contenuto diagnostico, ottimizzazione del flusso di lavoro grazie ai processi di acquisizione, elaborazione, archiviazione e trasmissione delle immagini totalmente digitali in modalità fluoroscopica, radiografica, tomografica e di tomosintesi.

OPERA T90 Sharp è completo di console di comando tecnologicamente all’avanguardia che integra i comandi del generatore e del sistema digitale: ergonomica ed intuitiva permette all’operatore di gestire completamente il sistema telecomandato con facilità ed immediatezza.

RICHIEDI PREVENTIVO


Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S