Innovativa soluzione senza radiazioni per la valutazione dello stato osseo alle vertebre lombari e al collo del femore con una veloce scansione attraverso la tecnologia proprietaria R.E.M.S. Da oggi la prevenzione, la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’osteoporosi è possibile direttamente in ambulatorio medico.
Tecnologia R.E.M.S.
Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry
Tecnologia senza l’utilizzo di radiazioni per la valutazione della densità e qualità ossea sulle vertebre lombari e femore prossimale attraverso un approccio rivoluzionario per la caratterizzazione della micro-architettura ossea sfruttando i segnali in radiofrequenza acquisiti durante una semplice scansione ecografica. La metodica supera tutte le principali limitazioni DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry) e QUS (Ultrasonografia Ossea Quantitativa).
Approvato FDA
Il più avanzato densitometro osseo per la valutazione della salute ossea per la tua pratica clinica quotidiana
Tramite una scansione ecografica dei siti anatomici assiali quali colonna e femore, questa innovativa tecnologia consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Oltre a garantire un elevato livello di accuratezza, non richiede protezione radiologica, è di facile fruibilità e la peculiare trasportabilità favorisce il suo impiego tra pazienti ricoverati fratturati non trasferibili e la continuità assistenziale al loro domicilio.
Inoltre, l’assenza di radiazioni consente di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, da quelli pediatrici a quelli a rischio di osteoporosi secondaria, i diabetici, chi ha subito trattamenti oncologici fino alle donne in gravidanza.
R.E.M.S. nelle nuove linee guida dell’ISS.
Sviluppate da un tavolo coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con la guida delle maggiori Società Scientifiche ed Enti Clinici, le Linee Guida “Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità” costituiscono le più avanzate raccomandazioni di buona pratica clinica per la valutazione del rischio di fratture da fragilità.
RICHIEDI PREVENTIVO