fbpx

I bar e le Onde d’Urto radiali: cosa c’è di vero?

onda-durto-st.jpg

Negli ultimi tempi abbiamo ricevuto da parte di nostri clienti molte richieste di chiarimento sulle caratteristiche tecniche fondamentali per valutare una onda d’urto radiale.

La domanda più frequente è questa: “Per valutare la qualità delle onde d’urto radiali devo guardare quale macchina ha più bar?”

La risposta è no: i bar non descrivono le prestazioni di uno strumento ad onde d’urto radiali.

Innanzitutto chiariamo cosa sono i bar impostabili sugli apparecchi.

Il bar è una unità di misura della pressione, tipicamente impiegata per gas e fluidi. Negli apparecchi ad onde d’urto radiali a generazione balistica misura la pressione dell’aria generata dal compressore e che, entrando nel manipolo, muove poi il proiettile.

Il proiettile, spinto dall’aria, accelera verso la parte posteriore dell’applicatore fino ad impattarlo, trasferendo a quest’ultimo l’energia di moto (o meglio quantità di moto) che a contatto col paziente genera infine l’onda d’urto.

Da questo momento in poi è l’efficienza del manipolo che trasforma la quantità di moto del proiettile in onda d’urto: più è efficiente, più energia verrà trasporta dall’onda d’urto all’interni dei tessuti.

Vediamo come: la quantità di moto del proiettile è direttamente proporzionale alla sua massa e alla sua velocità all’impatto con l’applicatore, di fatto è il prodotto di queste due grandezze. Un manipolo efficiente è in grado di muovere più velocemente un proiettile con massa maggiore.

Anche l’applicatore, essendo posto tra il proiettile e il tessuto umano, ha la sua importanza: forma, dimensioni, massa e materiali influiscono nel trasferimento energetico (quantità) che nella radiazione (forma del campo dell’onda d’urto).

Risultati immagini per falcon storz medical

 

Il manipolo Falcon di Storz Medical è in grado di erogare fino ad un massimo di 0,63 mj/mm2 con le unità MP200 e MP100, capaci di 5 Bar di compressione.

Il modello MP One, il piccolo delle casa di Storz Medical, dotato del nuovo manipolo dedicato Sparrow e di una compressione di 2,7 Bar, raggiunge comunque la ragguardevole densità di energia massima di 0,34 mj/mm2, ampiamente sufficiente per la ruotine terapeutica del riabilitatore.

E’ bene segnalare, come riportato dalle schede tecniche dei diversi produttori, che la densità di energia dell’MP One è comunque superiore a molti, se non quasi tutti, i prodotti concorrenziali.

Il motivo è semplice: la capacità di trasferimento energetico dei manipoli Storz Medical sono ai vertici assoluti, grazie alla qualità costruttiva degli stessi.

Le maggiori capacità energetiche dei prodotti Storz Medical MP200 e MP100 offrono una riserva per i trattamenti più impegnativi e, soprattutto, consentono l’impiego delle tecnologie ancillari (ma non prive di importanza) come la vibrazione locale V-Actor, la vacuum terapia Vacu-Actor, gli applicatori dedicati per fascia e paravertebrale Peri-Actor e Spine-Actor.

Insomma, il consumo di un’autovettura non mi dice quanto va veloce: una vettura moderna ha prestazioni migliori con minor consumo di una seconda di vecchia generazione.

Quindi la prossima volta che un commerciale cercherà di stupirvi con la quantità di bar espressi nella scheda tecnica della apparecchiatura che vende, saprete che questo è un dato relativo al solo compressore e che non indica la capacità effettiva dell’onda d’urto di trasferire energia finale al paziente.

SCOPRI TUTTI I MODELLI DI ONDE D’URTO STORZ MEDICAL

RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA

Siamo abilitati al mercato elettronico della pubblica amministrazione

Acquisti in rete


Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Curated by Concept Eleven Studio


Rina
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
n. 33689/16/S