fbpx

Onde d’urto e disfunzione erettile. L’intervista al Dr Massimo Polito.

Mar, 17 Nov by tmadmin
polito-e-onde-durto-1200x1600.jpg

Dr Massimo Polito, Dirigente Medico della Clinica Urologica e Responsabile della U.O.S. di UroAndrologia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Torrette di Ancona.

 

Recentemente il il Dr.  Polito ha deciso di attivare il servizio di onde d’urto a bassa intensità di tipo focale acquisendo una apparecchiatura ad onde d'urto focali DUOLITH T-TOP Storz Medical.

Dr Polito, cosa l’ha spinta ad attivare questo servizio terapeutico per i suoi pazienti? Patologie come Disfunzioni erettile, IPP, dolore pelvico cronico e  prostatite sono molto diffuse tra la popolazione?

La Disfunzione Erettile (DE) è presente in moltissimi pazienti. E' un disturbo trasversale che colpisce in varia gravità e forme moltissimi uomini, in varie classi di età e riconoscendo numerose cause che la determinano;  la maggior parte dei pazienti  ha utilizzato almeno una volta terapie per contrastarla. C'è un boom di formulazioni terapeutiche (compresse, prodotti solubili, gocce, dispositivi, ecc) per ritrovare serenità sessuale, spontaneità e naturalezza nell’atto. La gestione dell’inquadramento diagnostico, le possibilità terapeutiche molteplici e varie è bene che siano sempre eseguite ed attuate in ambiente e professionisti certificati.

 

Per quanto riguarda l’IPP (induratio penis plastica o incurvamento del pene), questa è una condizione diffusa più di quanto si creda, provoca preoccupazione e ansia nei pazienti, è caratterizzata da una triade di sintomi: erezione di qualità ridotta, dolore durante l’erezione e sensazione di riduzione volumetrica, curvatura. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di una patologia autoimmune caratterizzata da ispessimenti fibrosi, denominati placche, in una o più parti del pene, la zona colpita è l’albuginea dei corpi cavernosi. L’età più colpita è la 5° e 6° decade di vita, quindi in soggetti ancora attivi sessualmente, al riguardo sono in Corso diversi studi epidemiologici di settore.
 
La sua incidenza nella popolazione maschile si ritiene possa giungere fino al 7%. Tuttavia, la cifra è da considerarsi sottodimensionata, vista la mancata o in alcuni casi tardiva diagnosi. Gli uomini italiani infatti tendono a trascurare il fastidio che la patologia manifesta sin dalla fase iniziale. Eppure, chiedere subito un consulto specialistico e intervenire con la cura adeguata già dai primi sintomi sarebbe importante per accelerare la guarigione o modificare il decorso della malattia in senso migliorativo.

Stesso problema si ha nei disturbi infiammatori cronici della prostata, quest’ultima affligge categorie di pazienti molto più giovani.


Perchè la terapia ad onde d'urto FOCALI?

Questa nuova tipologia d'intervento contro la disfunzione erettile (sintomo presente in tutte le precedenti condizioni) garantisce buoni e lusinghieri risultati, soprattutto perché non presenta effetti collaterali e perché è mirata ad ottenere effetti duraturi nel tempo - Recenti studi hanno dimostrato che circa il 70% dei pazienti sottoposti al trattamento abbiano avuto netti miglioramenti della funzione erettile. Uno dei principali aspetti positivi di questa moderna terapia è la durata dei risultati, oltre che sicurezza ed efficacia. Non necessitando di anestesia, è inoltre poco invasiva: la prassi prevede l'applicazione di 3.000 onde d'urto ai corpi cavernosi con energie e frequenze  variabili, con 1 o 2 applicazione settimanali per un totale di 6 trattamenti per le DE. 

 

Sono presenti nel mercato molte apparecchiature medicali che si propongono nel trattamento di DE e IPP. Perché Storz Medical? Che criterio ha usato nella scelta?

Storz Medical è l’azienda numero uno al mondo nelle onde d’urto a bassa intentensità e ne conosciamo bene l’efficacia. Esiste una letteratura scientifica con le onde d’urto Storz e ai miei pazienti propongo una terapia che è validata clinicamente. Ci sono delle caratteristiche tecniche ben precise che deve avere un’onda d’urto focale per essere funzionale alla terapia andrologica. La SIA (Società Italiana di Andrologia) ha recentemente pubblicato un documento per chiarire questo aspetto e le apparecchiature che rispondono ai requisiti suggeriti sono davvero poche.

Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2018-2022. Tutti i diritti riservati. Powered by Pikta Studio