Prolungare la vita dei tuoi dispositivi medicali? 4 aspetti da non trascurare

Spesso le Strutture Sanitarie ci chiedono consigli sulle gestione delle apparecchiature durante il loro ciclo di vita allo scopo di mantenerne un’alta efficacia e una corretta funzionalità nel corso del tempo.
Ogni apparecchiatura medicale deve essere gestita con la stessa attenzione che merita un qualsiasi altro fattore che produce salute (per es. il farmaco, il medico, ecc.). E non dimentichiamo che il parco tecnologico di una Struttura Sanitaria ha un valore patrimoniale molto consistente e pertanto deve essere gestito con continuità alla stregua di tutti gli altri asset aziendali più importanti come l’immobile, il personale, ecc.
Per questi motivi abbiamo stilato una breve lista degli aspetti fondamentali per una corretta manutenzione delle tecnologie.
Se vuoi saperne di più: info@tmedical.it t. 071 7924993
1-Pulizia
Procedura fondamentale per il buon mantenimento del dispositivo. Dovrà essere effettuata a dispositivo spento e con il cavo di alimentazione disinserito dalla presa. Interessa diverse parti del dispositivo: sonde, tastiera, monitor, cavi, etc. Per la maggior parte delle volte basterà utilizzare un panno morbido inumidito. Per l’uso di prodotti evitare detergenti aggressivi, ma solo sostanze delicate neutre e comunque fare riferimento alle indicazioni del produttore indicate nel manuale d’uso.
2-Cavi
I cavi devono essere riposti al termine dell’attività in modo adeguato preferibilmente sollevati dal pavimento, evitando intrecci e nodi. L’integrità del cavo è fondamentale per mantenere inalterata la sicurezza e la funzionalità del dispositivo. Molte rotture sono anche dovute all’errato inserimento dei cavi nel connettore, quindi fare attenzione ad inserire il cavo in modo giusto senza forzature.
3-Batteria
Nei dispositivi con batteria ricaricabile assicurarsi sempre che la batteria sia carica durante il funzionamento evitando lo spegnimento per mancanza di alimentazione. Nel periodo di non utilizzo mettere in carica l’apparecchio.
4-Manutenzione periodica
Si consiglia di effettuare periodicamente servendosi di personale competente controlli inerenti la sicurezza e la funzionalità dei dispositivi: verifiche di sicurezza elettrica, verifiche funzionali, pulizia approfondita, tutto ciò che il produttore consiglia per una manutenzione preventiva. Questo permetterà di evitare, nella maggior parte dei casi, rotture o malfunzionamenti improvvisi del dispositivo che comporterebbero perdite economiche importanti.