fbpx

TECARTERAPIA E GEOMETRIE Come scegliere la distanza tra elettrodo e piastra di ritorno?

Mar, 03 Ott by tmadmin13
tecar_low-1200x800.jpg

La distanza tra elettrodo e piastra di ritorno influenza l’impedenza e può cambiare l’efficacia del trattamento.

Più volume corporeo si interpone tra piastra ed elettrodo, meno corrente passa nel sistema a parità di tensione.
Con distanze importanti è difficile sapere in modo preciso il percorso della corrente all’interno del corpo.
Per questo è sempre preferibile creare geometrie corte e immaginare quale percorso vogliamo che faccia la corrente in base al nostro target anatomico.
Se non fai una buona valutazione fisioterapica non sai quale struttura anatomica è origine dei sintomi o quale è coinvolta nella disfunzione che vuoi trattare.

 

Troppo spesso il paziente finisce sul lettino e riceve il classico trattamento a “ferro da stiro”, un trattamento non specifico che non fa ottenere al paziente i risultati sperati e non fa bene a tutta la categoria.

È fondamentale fare una valutazione che segua delle linee guida precise.

Durante i corsi utilizziamo questo esempio: immagina che l’elettrodo sia il tuo occhio. Devi immaginare di guardare dentro al corpo del paziente dal punto di contatto dell’elettrodo e seguire il flusso della corrente all’interno delle strutture anatomiche in direzione della piastra di ritorno.

Questo ti aiuta a capire quale percorso farà la corrente e se la struttura anatomica a cui hai deciso di cedere energia, sarà attraversata dalla corrente.

Vuoi approfondire questo argomento? Partecipa ad un nostro corso di Tecarterapia.

Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2018-2022. Tutti i diritti riservati. Powered by Pikta Studio