fbpx

Vulvodinia e onde d’urto focali. Un nuovo studio ne dimostra l’efficacia.

Sab, 12 Feb by tmadmin
vulvodinia.jpg

La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l’organo genitale femminile e uno studio del National Institutes of Health (NIH) ha riportato che oggi il 15,7% delle donne ha dolore nell’area genitale.

Le cause sono molteplici e non sempre note. I sintomi sono dolore, fastidio e bruciore ed essendo la diagnosi complicata, molte pazienti dopo peripezie varie e esami obiettivi infruttuosi, vengono prese per malate immaginarie e continuano a vivere il problema per anni e in solitudine. E siccome i rapporti sessuali per queste donne sono dolorosissimi anche la vita di coppia può essere davvero difficile e il tutto ricade sulla salute mentale ed emotiva della donna.

I metodi di trattamento più comuni includono la riabilitazione pelvica, l’elettromiografia superficiale, la somministrazione di farmaci, estrogeni topici, tossina botulinica e interventi chirurgici la maggior parte delle volte basati sulla denervazione della vulva. (Actual Gyn 2019, 11, 18-22).

Anche il dolore miofasciale e l’ipertonicità pelvica possono essere fattori determinanti, come i trigger point miofasciali.

I classici metodi di trattamento in ogni caso sembrano ancora non sufficienti e la ricerca sta vagliando la possibilità di terapie non invasive ed efficaci, come le onde d'urto focali.

La rivista Actual Gynecology and Obstetrics ha pubblicato nel 2019 uno studio dal titolo “Extracorporeal Shock Wave Therapy of Vulvodynia: a feasibility Study”

Le onde d’urto focali Storz appaiono come una delle possibilità terapeutiche più interessanti. Recentemente infatti, oltre che in ortopedia e medicina estetica, sono state validate scientificamente con la pubblicazione di numerosi studi per il trattamento di patologie andrologiche (disfunzioni erettili, induratio penis plastica e prostatiti a batteriche). 

Grazie all’effetto biologico più conosciuto, quello della neoangiogenesi, e grazie all'effetto antalgico che le onde d'urto producono, gli autori hanno deciso di analizzare la possibilità di utilizzo anche nella vulvodiniaLa ricerca in questione era parte di uno studio prospettico controllato condotto tra il 2015 e il 2018. Le pazienti trattate sono state 30, di età compresa tra i 27 e i 52 anni, con vulvodinia diagnosticata negli ultimi tre mesi. Sono state escluse le pazienti con endometriosi correlata e in condizioni oncologiche. Il risultato, misurato con scala VAS e tampone, ha mostrato un miglioramento sorprendente: il 53% in meno del dolore, misurato a 1, 4 e 12 mesi di distanza dall’ultimo trattamento. 

Oltre alla vulvodinia, un'altra patologia femminile molto comune pare trovare un importante giovamento con le onde d’urto focali.

Si tratta dell’INCONTINENZA URINARIA che interessa circa il 50% della popolazione adulta ed è un problema significativo perché impatta notevolmente sulla qualità di vita, riducendo le interazioni sociali, le attività fisiche, la vita sessuale e peggiorando in generale, così come la vulvodinia, la salute mentale ed emozionale delle persone che ne sono affette.

I due meccanismi principali dell’incontinenza urinaria sono l’eccessiva ipermobilità dell’uretra e/o del collo dell’utero derivante dalla disfunzione del pavimento pelvico e dalla inefficienza dello sfintere interno.

 Uno studio multicentrico randomizzato controllato del 2021 pubblicato dal European Journal of Physical and Rehabilitation Medicinecondotto su 60 donne di età compresa tra i 20 e i 75 anni mostra dei risultati sorprendenti che persistono dopo 6 mesi dall’ultimo trattamento. 

Concludendo, le onde d’urto focali Storz Medical non smettono mai di trovare aree di applicazione nuove e nuovi ambiti di intervento.

Dalla loro nascita negli anni 70, in cui venivano utilizzate soprattutto nelle pseudoatrosi e nei ritardi di consolidamento, il loro ambito di applicazione è passato prima alle tendinopatie e poi ai dolori miofasciali. Sono poi uscite dall’ambito ortopedico e hanno trovato applicazione nelle patologie andrologiche (disfunzioni erettili, induratio penis plastica e prostatiti a batteriche), nella medicina estetica e nella cura delle ferite difficili.

Oggi si apre una ulteriore possibilità di applicazione: la vulvodinia e il dolore pelvico femminile.

La terapia ad onde d’urto focali Storz Medical è una terapia efficace, multidisciplinare e supportata da numerosi studi scientifici che offre una ampia gamma di applicazioni in campo ortopedico, andrologico, medicina estetica e cura delle ferite difficili.

Vuoi ricevere informazioni sulle onde d'urto focali Storz Medical?

Compila il form se desideri essere contattato da un nostro responsabile commerciale.

Logo
Tecnomedical srl
Via Caduti sul Lavoro, 6 · 60019 Senigallia (AN)
T. 071 7924993 · E. info@tmedical.it · P.I. 02495250421
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ancona
Numero REA: AN192046 · Capitale Sociale: € 100.000,00

Informativa Privacy · Cookie Policy · Aggiorna Preferenze Cookie · Condizioni di Vendita

Copyright © 2018-2022. Tutti i diritti riservati. Powered by Pikta Studio